Incontro quaresima 2025
“La speranza nasce dall’assunzione di responsabilità individuali e collettive. Significa lasciarsi guidare da Dio nell’ascolto del grido della terra sfruttata e della vita ferita.”
(Discorso alla Città, 6 dicembre 2024 – mons. Mario Delpini)
Un tempo di ascolto e dialogo per coloro che sono impegnati nel socio-politico e nelle diverse forme di volontariato per l’edificazione del bene comune.
DOMENICA 23 MARZO 2025, per la Zona III di Lecco, il tradizionale incontro di quaresima per gli impegnati in politica e sociale.
La Quaresima è un tempo favorevole per fermarsi, riflettere e riscoprire il senso della propria missione nel mondo contemporaneo, soprattutto nel tempo giubilare che ci è dato di vivere, ecco perché desideriamo proporre incontri di spiritualità rivolti ai cristiani impegnati nelle diverse realtà sociali, politiche e culturali per il bene comune.
Gli incontri prevedono un momento iniziale di preghiera e riflessione, seguito da un breve spazio di silenzio, la condivisione comunitaria delle proprie risonanze e, se prevista, la celebrazione dell’Eucaristia.
Camminando nell’anno giubilare il tema è la Speranza e la Carità politica, prendendo spunto dalla parabola evangelica del grande banchetto (Lc 14,16-24). Dio invita tutti alla sua mensa, senza distinzioni. Il padrone della casa non si limita a chiamare pochi eletti, ma estende l’invito ai crocicchi delle strade, accogliendo soprattutto gli esclusi e gli emarginati.
Questa prospettiva ci interroga profondamente sulla vera carità politica che non consiste nel mantenere privilegi o distanze, ma nel mettersi al servizio di tutti, con particolare attenzione agli ultimi, agli scartati, agli invisibili della società. Il potere, anche quello politico, può essere visto come “potere di invitare”: la speranza nasce dal sentirsi cercati, desiderati, attesi. La possibilità di essere accolti e accolti a nostra volta diventa il fondamento di una società più giusta e solidale.
Nel mondo odierno, segnato da un senso diffuso di frammentazione e solitudine, la speranza è legata alla possibilità di essere cercati, invitati e accolti. Nessuno merita di tornare in una casa vuota dopo una dura giornata di lavoro: la speranza si nutre della presenza di qualcuno che ci aspetta.
Trasporre questa semplice esperienza familiare nella vita politica significa costruire spazi di partecipazione reale, dove nessuno sia escluso e dove il criterio guida diventi la domanda: Chi manca?
In questo tempo di Quaresima, siamo chiamati a interrogarci su come possiamo rispondere all’invito di Dio nella nostra vita personale e comunitaria. Il cammino di spiritualità ci offre un’opportunità preziosa per rinnovare il nostro impegno e diventare “tessitori” di speranza.
“La speranza nasce dall’assunzione di responsabilità individuali e collettive. Significa lasciarsi guidare da Dio nell’ascolto del grido della terra sfruttata e della vita ferita.” (Discorso alla Città, 6 dicembre 2024 – mons. Mario Delpini)
(dal sito diocesidimilano.it/sociale)
Il GRANIS si affida alla
protezione di San Giuseppe
SEGUI IL GRANIS SUI SOCIAL:
Facebook:
https://fb.me/graniserba
Twitter (X):
https://www.x.com/graniserba
Instagram:
https://www.instagram.com/graniserba
TELEGRAM:
https://t.me/graniserba